Sbagha Bagha Casablanca Street Art Festival 2019

Si è svolta dal 2 al 18 luglio la sesta edizione di Sbagha Bagha, il festival di Casablanca dedicato alla street art organizzato da EAC-L’Boulvart (Education Artistique et Culturelle), associazione no profit impegnata “nella promozione e nello sviluppo della musica contemporanea e della cultura urbana in Marocco”.

A questo link potete vedere le bellissime foto scattate da Zakaria Latouri del vernissage della mostra Art D’écho. Conversation entre art contemporain et street art che prosegue fino al 25 agosto presso la Villa des Arts di Casablanca e dell’inaugurazione di questa edizione del festival. Sul canale Youtube di Sbagha Bagha Casablanca Street Art c’è anche un meraviglioso video dell’evento che tra l’altro ci porta a curiosare tra le opere esposte:

I quattro artisti dei murales sono Deih (Spagna), Majid El Bahar (Marocco), NDZW (Polonia) e Millo (Italia).

Il 13 e il 14 luglio si è svolta la battle graffiti del festival. Questi i 12 artisti che vi hanno preso parte:

BASEC (Berrechid) – ISAKE (Tanger) – BOSTA (khenifra) – PEOR (Meknes) – NEVAL (Tanger) – DAKON (Berrechid) – ZORES (Oujda) – JEKA (Kalaat Sraghna) – MERS (Azilal) – RELK (Tanger) – OMBA (Souk Larbaa) – MED (Tanger)

Tre i giudici internazionali: Musa71 e Japon (Spagna) e Dater127 (Germania), con edone.med come responsabile della battle.

Qui le foto dei vincitori della battle che quest’anno è stata vinta da Basec, con Med al secondo posto. Ecco anche un bellissimo video della gara:


Sulla pagina Facebook del festival ci sono poi alcuni scatti realizzati da Zakaria Latouri di un muro collettivo dipinto da tutti i partecipanti alla battle graffiti e i membri della giuria.

Negli stessi due giorni si sono svolti dei workshop per bambini, di cui potete vedere alcune foto scattate sempre da Zakaria Latouri a questo link.

E poi un mini suq (mercatino), un live printing con Gemma (Spagna), musica dal vivo col collettivo Block 10…

In copertina la locandina di questa edizione di Sbagha Bagha condivisa sulla pagina Facebook del festival, artwork: Omar Lhamzi – graphic design: Said Ougdachi

Lascia un commento